(NdR)Buongiorno a tutti, alla fine non ci siamo dimenticati del nostro sito, anzi speriamo di partire con più slancio di prima. Detto questo vi lascio al resoconto dello spotter day della Falcon Strike del nostro inviato Marco Macca.
Testo e Foto Marco Macca Nella giornata del 6 novembre abbiamo avuto l'onore di essere ospitati presso la base aerea di Amendola, sede del 32° Stormo dove si sta tenendo la Falcon Strike 2025. L'esercitazione è un importante evento addestrativo internazionale che si svolge in Italia, quest'anno dal 3 al 14 novembre 2025. L'evento vede la partecipazione di oltre 1.000 militari e più di 50 assetti aerei provenienti da Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Grecia.
L'obiettivo principale dell'esercitazione è di migliorare l'interoperabilità e la cooperazione tra le Forze Aeree alleate, testando le capacità operative in scenari complessi e multinazionali. I velivoli impiegati includono caccia di quarta e quinta generazione, come F-35A e B, Eurofighter F-2000, AV-8B Plus Harrier II, Tornado IDS e ERC, Rafale e F-16C.
L'esercitazione è anche un'occasione per promuovere la sicurezza e la stabilità nella regione del Mediterraneo e per rafforzare il ruolo dell'Italia come hub strategico della NATO. Le attività di volo e a terra si svolgono nel pieno rispetto delle normative vigenti, con l'obiettivo di limitare al minimo l'impatto sul territorio e garantire la sicurezza del personale e della popolazione locale.
Nel corso della giornata abbiamo avuto modo di assistere all'attività addestrativa svolta in modo impeccabile da parte degli addetti ai lavori. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutto il personale dell'Aeronautica Militare e in particolar modo: il Comandante del 32° Stormo Col. Roberto Losengo e il 1° Lgt. Michele Potenza.
Vi lascio quindi alla galleria fotografica della giornata che ha avuto anche il meteo dalla nostra parte.